imagealt

Orientamento interno classi seconde e riorientamento


#OrientiAMO 2022/2023

Azioni di ORIENTAMENTO INTERNO PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE
 

  • Biennio Liceo Linguistico

Nell’indirizzo Liceo linguistico, dal 3° anno di studio è possibile scegliere l’opzione ESABAC, che consente di studiare la storia in francese, al fine di conseguire il duplice diploma di Stato valido sia in Italia che in Francia. 

Il diploma EsaBac è stato infatti istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all'Accordo tra Ministeri, con il quale i due Paesi promuovono nel proprio sistema scolastico un percorso bilingue triennale, che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat. Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede, nell’arco del triennio, lo studio della Lingua e della letteratura francese secondo la metodologia e i programmi utilizzati nelle scuole superiori di Francia, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana. Il livello di competenza che gli alunni otterranno col rilascio del doppio diploma ESABAC è il B2. 

- Link alla pagina ESABAC del MIUR

- Link alla pagina ESABAC del nostro Istituto

Per permettere quindi agli studenti ed alle studentesse di scegliere con consapevolezza tale opzione, al termine del primo biennio di studi le/i docenti di Storia con specializzazione Esabac e quelle/i di Lingua e letteratura francese propongono degli interventi in presenza, da svolgersi nei mesi di dicembre/gennaio/febbraio nelle classi interessate. Durante tali incontri, vengono fornite tutte le informazioni inerenti il corso e si organizzano delle attività che introducano alla metodologia e ai contenuti programmatici specifici delle discipline caratterizzanti.

(Allegato: calendario incontri orientamento EsaBac classi seconde 2022/2023, quando ci sarà)

  • Biennio Indirizzo Tecnico per la Chimica, materiali e biotecnologie

Dopo il biennio comune, il corso Tecnico tecnologico Chimica Materiali e Tecnologie prevede dal terzo anno la scelta tra due articolazioni, le cui discipline caratterizzanti si differenziano ampliamente, in relazione alle diverse finalità dei percorsi (Linee guida per l'elaborazione dei piani di studio delle istituzioni scolastiche - settore tecnologico, Supplemento ordinario n. 60 alla GAZZETTA UFFICIALE 30-3-2012):

1) Articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI: In tale percorso vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e al controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro. L’indirizzo privilegia lo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, l’impatto ambientale degli impianti e le relative emissioni inquinanti. 

2) Articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE: In tale percorso vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare. Ciò al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva. 

Per permettere quindi alle studentesse ed agli studenti di scegliere con maggiore sicurezza e convinzione l’articolazione che essi ritengono più vicina alle proprie attitudini ed interessi, le/i docenti delle discipline caratterizzanti di entrambi i percorsi (per cui si rimanda ai rispettivi piani orario: (Quadri orario Tecnico per la Chimica, materiali e biotecnologie) propongono degli interventi in presenza/a distanza, da svolgersi nei mesi di dicembre/gennaio/febbraio nelle classi interessate. Durante tali incontri, vengono fornite tutte le informazioni inerenti le due articolazioni e si realizzano delle attività di laboratorio, che introducano alla metodologia e ai contenuti programmatici, specifici delle discipline caratterizzanti.

(Allegato: calendario incontri orientamento classi seconde Tecnico 2022/2023, quando ci sarà)

Per informazioni:

Vicepresidenza: 075 5152021 - PGTE01000A@istruzione.it

Segreteria didattica: 075 5152011
  
 
La Docente Referente dell’Indirizzo Liceo Linguistico:

Prof.ssa Cristina Cipolloni – PGTE01000A@istruzione.it

 
La Docente Referente dell’Indirizzo Tecnico Chimica, materiali e biotecnologie:

Prof.ssa Sabrina Zanardo – PGTE01000A@istruzione.it

 
Le Docenti FS per l’Orientamento:

Prof.ssa Paola Perfetti - PGTE01000A@istruzione.it

Prof.ssa Bruna Ribigini - PGTE01000A@istruzione.it

 

AZIONI DI RIORIENTAMENTO

Come è chiarito nelle Linee guida nazionali per l’orientamento permanente (MIUR 2014) “Alla scuola è riconosciuto un ruolo centrale nei processi di orientamento e ad essa spetta il compito di realizzare attività finalizzate alla costruzione ed al potenziamento di specifiche competenze orientative, che si sviluppano attraverso:

  • Orientamento formativo o didattica orientativa, per lo sviluppo delle competenze orientative di base;
  • Attività di accompagnamento e di consulenza orientativa, di sostegno alla progettualità individuale, esercitate attraverso competenze di monitoraggio/gestione del percorso individuale.

Queste ultime, in particolare, sono condotte dai docenti ed aiutano i giovani ad utilizzare /valorizzare quanto appreso a scuola per costruire la propria esperienza di vita ed operare le scelte necessarie. Si concretizzano in azioni rivolte all’accoglienza e ad abituare i ragazzi a ‘fare il punto’ su se stessi e sui propri percorsi formativi e ad individuare un progetto concreto e fattibile per realizzarli.” 

Proprio in questo ambito si collocano le attività di ‘riorientamento’, rivolte alle studentesse e agli studenti che ne facciano richiesta, ma in modo particolare a quelle/i del primo biennio, che necessitano di riesaminare il proprio iter scolastico e le scelte effettuate. 

Poiché l'Istituto ritiene obiettivo imprescindibile il successo formativo delle allieve e degli allievi, le attività di riorientamento sono volte a riconoscere e a cercare di soddisfare le attitudini, le preferenze e gli interessi delle studentesse e degli studenti, per prendere decisioni consapevoli e per gestire i propri percorsi nell’ambito dell’istruzione e dei processi di apprendimento. 

Vengono così predisposte le seguenti attività:

  • Somministrazione dei test di ingresso per rilevare eventuali criticità e/o carenze.
  • Osservazione e monitoraggio della studentessa/dello studente da parte del Consiglio di classe, in relazione a:
    • processo di apprendimento
    • stato emotivo / affettivo / motivazionale.
  • Attivazione di eventuali azioni di recupero
  • Colloqui motivazionali con le/gli studentesse/studenti interessati, su richiesta degli stessi o su invito del Coordinatore di classe, sia separatamente che in presenza della famiglia
  • Si ipotizza l’apertura di uno Sportello di Ascolto dedicato, su appuntamento.

Tenuto quindi conto degli esiti delle prove di verifica e delle osservazioni svolte durante i colloqui con la/lo studentessa/studente, Il Consiglio di classe formulerà l’indicazione di riorientamento e la trasmetterà alla famiglia. Si attueranno allora attività informative, di accompagnamento e guida per le studentesse/gli studenti che intendono sostenere gli esami integrativi, sia per il passaggio da un indirizzo all’altro all’interno dell’Istituto, che per il passaggio ad altro Istituto o percorso di istruzione. 

Con l’esame integrativo, infatti, la studentessa/lo studente già iscritto a una scuola secondaria di secondo grado, può ottenere il passaggio a scuole di diverso percorso, indirizzo, articolazione, opzione. Le prove vertono sulle discipline, o parti di discipline, della scuola di destinazione, che non trovano corrispondenza nel corso di studio di provenienza. Il DM 5 dell'8 febbraio 2021, Articolo 4, definisce i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento per gli esami di idoneità nel secondo ciclo di istruzione, stabilendo, tra l’altro, che Gli esami integrativi nella scuola secondaria di secondo grado si svolgono, presso l’istituzione scolastica scelta dal candidato per la successiva frequenza, in un'unica sessione speciale, che deve aver termine prima dell'inizio delle lezioni. 

Esami integrativi ed esami di idoneità

Decreto Ministeriale n. 5 dell' 8 febbraio 2021


Per informazioni:

Vicepresidenza: 075 5152021 - PGTE01000A@istruzione.it

Segreteria didattica: 075 5152011

 
Le Docenti FS per l’Orientamento:

Prof.ssa Paola Perfetti - PGTE01000A@istruzione.it

Prof.ssa Bruna Ribigini - PGTE01000A@istruzione.it