Patto di corresponsabilità
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
a.s. 2021 - 2022
Normativa di riferimento:
DM 7/6/95
L. 59/97
D.P.R. 24/06/1998, n. 249
DPR 275/99 ( artt. 1-8-9 )
D.M. 234/00 ( artt. 2-3 )
L. 53/03
D. Lgs. 59/04
D.M n.16 del 05/02/07
C.M n.30 del 15/03/07
DPR. n. 235 del 21/11/07
Nota MIUR 31 luglio 2008 sul DPR. n. 235 del 21/11/07
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA
1. “La scuola è il luogo di promozione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza civile.
2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno (art. 1 – commi 1 e 2 D.P.R. 249/98)”.
Questo Istituto, in piena sintonia con quanto stabilito dal Regolamento delle studentesse e degli studenti,
PROPONE
il seguente Patto educativo di corresponsabilità (art. 3 D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235), finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra l’istituzione scolastica, i genitori e tutori, gli studenti e le studentesse.
Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti e le studentesse al successo formativo e scolastico.
I docenti si impegnano a:
● rispettare e far rispettare il Regolamento di Istituto, responsabilizzando lo studente o la studentessa all’osservanza delle regole;
● creare un ambiente educativo sereno, favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa a favore del successo formativo di ciascuno studente e studentessa e nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;
● esplicitare agli alunni e alle alunne, ai genitori o tutori la programmazione didattica disciplinare presentando gli obiettivi, i contenuti, le attività, le metodologie, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione;
● promuovere lo sviluppo integrale dello/a studente/ssa attraverso l’offerta di opportunità curriculari ed extracurriculari che lo/a aiutino a scoprire e a valorizzare le proprie abilità e attitudini;
● programmare le verifiche scritte, calendarizzarle e riconsegnarle corrette entro tempi didatticamente congrui (max 2 settimane e comunque prima della prova successiva);.
● garantire la massima trasparenza nelle valutazioni;
● curare la comunicazione scuola-genitori o tutori in merito all’andamento didattico e disciplinare degli studenti e delle studentesse.
I genitori o i tutori si impegnano a:
● prendere attenta visione del PTOF e del Regolamento di Istituto;
● responsabilizzare gli studenti e le studentesse sui quali esercitano la responsabilità genitoriale o la tutela al rispetto degli impegni scolastici, dei doveri e delle norme di vita comunitaria stabiliti all’interno del Regolamento d’istituto;
● instaurare un positivo clima di dialogo con i docenti attraverso il rispetto delle scelte educative e didattiche della scuola e un atteggiamento di reciproca collaborazione, per rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità educante;
● favorire un’assidua frequenza alle lezioni contenendo al massimo il numero delle assenze e delle entrate posticipate/uscite anticipate degli studenti e delle studentesse sui quali esercitano la responsabilità genitoriale o la tutela;
● controllare quotidianamente il Registro elettronico per verificare la frequenza e l’andamento didattico dei propri figli o figlie o degli studenti o studentesse sui quali viene esercitata tutela;
● giustificare tempestivamente le assenze, entrate posticipate ed uscite anticipate tramite libretto web;
● controllare quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola attraverso il sito web dell’Istituto e la bacheca del Registro elettronico;
● partecipare agli incontri promossi dalla scuola, mantenendo con i docenti un rapporto costante, per supportare il processo di crescita personale e di apprendimento degli studenti e delle studentesse, e/o per collaborare alla ricerca di strade comuni per risolvere eventuali difficoltà;
● valorizzare il ruolo degli organi collegiali anche proponendo la propria candidatura quali rappresentanti dei genitori;
● vigilare sull’ uso corretto di smartphone, dispositivi digitali ed internet da parte dei propri figli o figlie o degli studenti o studentesse sui quali esercitano la tutela;
● assumersi le responsabilità accertate derivanti dai comportamenti inadeguati degli studenti e delle studentesse sui quali esercitano la responsabilità genitoriale o la tutela e risarcire eventuali danni arrecati alle strutture della scuola, alle attrezzature e al materiale didattico.
Le studentesse e gli studenti si impegnano a:
● prendere visione del Regolamento di Istituto per conoscere i propri diritti e doveri e rispettare scrupolosamente le norme in esso contenute;
● improntare i rapporti con tutto il personale della scuola e con i compagni al rispetto e alla correttezza evitando ogni atto fisico, verbale o atteggiamento inadeguato;
● contribuire positivamente e costruttivamente alla vita della comunità studentesca attraverso la disponibilità al dialogo e alla collaborazione con compagni e insegnanti, nel rispetto delle diversità personali e culturali;
● assolvere costantemente e puntualmente agli impegni di studio;
● frequentare regolarmente le lezioni e contenere al massimo le assenze; in caso di assenza informarsi sul lavoro svolto in classe;
● utilizzare correttamente le strutture, le attrezzature, gli strumenti ed i sussidi didattici senza arrecare danni al patrimonio della scuola;
● favorire la comunicazione scuola/genitori o tutori;
● non utilizzare il cellulare e altri strumenti elettronici affini negli spazi interni ed esterni di pertinenza della scuola durante l’intero orario scolastico;
● collaborare con i rappresentanti di classe, di Istituto e della Consulta provinciale per il buon funzionamento delle attività della scuola;
● osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza.
Il personale non docente si impegna a:
● essere puntuale e a svolgere con precisione e diligenza i compiti assegnati;
● conoscere il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola e a collaborare alla sua realizzazione, negli ambiti di propria pertinenza;
● garantire il necessario supporto alle attività didattiche;
● favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (studenti e studentesse, genitori o tutori, docenti).
Il Dirigente scolastico si impegna a:
· garantire e favorire l’attuazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa nel costante perseguimento della qualità, dell’efficienza ed efficacia del servizio scolastico;
· assicurare ad ogni componente dell’Istituzione scolastica (docenti, personale non docente, studenti e studentesse, genitori o tutori ) l’opportunità di esprimere e valorizzare le singole potenzialità, a seconda del proprio ruolo, favorendo il dialogo e la collaborazione;
· cogliere le esigenze formative degli studenti e delle studentesse e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate;
· promuovere attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo, delle dipendenze e dei comportamenti devianti;
· essere garante dei processi di informazione/formazione sull’organizzazione dell’Istituto;
· essere garante del rispetto del Regolamento di Istituto.