Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Istruzione Superiore Giordano Bruno Perugia
Cos'è
Il liceo delle scienze applicate ti garantisce contemporaneamente una preparazione adeguata in tutte le materie di base, come l’italiano e le lingue straniere. Le frequenti attività di laboratorio e lo studio dell’informatica costituiscono il valore aggiunto di questo indirizzo.
A cosa serve
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico - opzione scienze applicate è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Quadro orario | |||||
DISCIPLINE |
ORE | ||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Lingue e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali
(Biologia, Chimica, Scienze della Terra) |
3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica / Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE: | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
N.B. È previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica in classe quinta (CLIL).
Il percorso fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
L’adesione dell’istituto al progetto nazionale LS-OSA finalizzato all’attuazione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida relative agli insegnamenti delle Scienze Sperimentali nel Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, offre ai docenti di discipline scientifiche di aggiornare la loro metodologia di insegnamento anche in relazione all’integrazione tra le scienze.
Dall’anno scolastico 2017/2018 l’Istituto è uno delle 27 scuola italiane individuate dal MIUR a sperimentare il percorso “Biologia con curvatura Biomedica”. La proposta coinvolge gli studenti a partire dal 3° anno del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, che su base volontaria possono aderire al percorso di potenziamento-orientamento verso le professioni medico-sanitarie. È un percorso di durata triennale in cui il monte ore (150 ore nel triennio) in aggiunta la normale quadro orario, si svolge presso i laboratori della scuola e presso le strutture sanitarie individuate dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Perugia con la formula dell’impresa formativa simulata.
pgte01000a@istruzione.it