imagealt

Sistema Moda

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Istruzione Superiore Giordano Bruno Perugia

Cos'è

L'indirizzo Sistema Moda prepara gli studenti a diventare i futuri professionisti del settore tessile, abbigliamento e calzature, puntando su una solida base culturale, una didattica laboratoriale e sullo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro.

A cosa serve

Prepara i professionisti del settore moda a ideare, progettare, realizzare e promuovere prodotti tessili, abbigliamento e calzature.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Sistema Moda,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Sistema Moda: Articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda. 

Unico in Umbria

Quadro orario

DISCIPLINE

ORE

Lingua e letteratura italiana

4

4

 4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

Geografia generale ed economica

1

Scienze integrate (Biologia, Scienze della Terra)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica / Attività alternative

1

1

1

1

1

Scienze integrate - Fisica *

3

3

 

 

 

Scienze integrate - Chimica *

3

3

 

 

 

Tecnologie e tecnica rappresentazione grafica *

3

3

 

 

 

Tecnologie informatiche *

3

 

 

 

 

Scienze e tecnologie applicate

 

3

 

 

 

Complementi di matematica

 

 

1

1

 

Chimica applicata e nob. materiali prodotti moda

 

 

3

3

3

Economia e marketing delle aziende moda

 

 

2

3

3

Tecnologie materiali e processi produttivi e organizzazione della moda

 

 

5

4

5

Ideazione, progettazione e industrializzazione prodotti moda

 

 

6

6

6

TOTALE:

33

32

32

32

32

* sono previste 2 ore di copresenza di laboratorio 


N.B. * Ore di compresenza per attività di laboratorio.

E' previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica in classe quinta (CLIL). 

In tale percorso si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai prodotti e ai processi per la realizzazione di tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda. Si acquisiscono le competenze specifiche nell'ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketimg del settore tessile, abbigliamento e moda. 

Email

pgte01000a@istruzione.it