imagealt

Accoglienza classi prime 2023/24

 

 

ACCOGLIENZA STUDENTI E STUDENTESSE CLASSI PRIME A. S. 2023/2024

 

FINALITÁ DEL PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA

Il presente protocollo, in un’ottica di orientamento formativo e permanente, in coerenza con le nuove Linee guida per l’Orientamento (DM 22/12/2022 n.328) persegue la Mission di rafforzare il raccordo tra il i diversi cicli di ‘‘istruzione e formazione, per una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti… al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative”.

Pertanto l’accoglienza dei nuovi Studenti e delle nuove Studentesse, come parte di un percorso di orientamento più ampio, costituisce una responsabilità per l’Istituto, per i/le Docenti, per le Famiglie e i diversi attori istituzionali e sociali con i quali lo studente interagisce.

In particolare, le attività di Accoglienza in ottica orientativa hanno lo scopo di progettare e realizzare per gli Studenti e le Studentesse un passaggio alla Scuola secondaria di secondo grado che sia volto a facilitare la conoscenza di sé e del contesto formativo, facendo particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Sviluppare la consapevolezza della scelta scolastica operata
  • Coinvolgere gli/le Alunni/e e le loro Famiglie nel progetto educativo e formativo della scuola
  • Promuovere l’accoglienza tra pari come strumento per lo sviluppo di una socialità consapevole e responsabile
  • Favorire una prima conoscenza e socializzazione all’interno del gruppo classe
  • Organizzare attività che permettano momenti di incontro e di scambio di informazioni in un’ottica di peer to peer
  • Far conoscere gli obiettivi didattici, i contenuti, i metodi, gli strumenti e i criteri di valutazione delle singole discipline
  • Favorire il processo di autovalutazione del proprio apprendimento.

Tale progetto risponde, dunque, al diritto dell’alunno/a di essere accolto/a ed inserito nel clima più favorevole ad un apprendimento sereno, responsabile, consapevole, volto sia alla sfera del sapere che del saper fare e del saper essere.

I lavori si svolgeranno nei primi giorni dell’anno scolastico, si alterneranno momenti di socialità a momenti di riflessione; di fondamentale importanza saranno le occasioni di condivisione e di tutoraggio da parte degli studenti Senior che partecipano al progetto Yaps e sono preparati alla funzione di Peer Educator.

IL CALENDARIO DELL’ ACCOGLIENZA

OPEN WEBINAR 11 SETTEMBRE 2023

In data 11 settembre 2023, alle ore 17.00, la Dirigente scolastica Prof.ssa Anna Bigozzi invita le Famiglie degli Studenti e delle Studentesse delle classi prime a partecipare all’Open Webinar su piattaforma Webex, il cui link di accesso sarà presto disponibile sulla Home Page.

In questa circostanza la Dirigente, coadiuvata dallo Staff e da alcuni/e rappresentanti della Commissione Accoglienza, saluterà le Famiglie ed illustrerà le attività previste dal Protocollo Accoglienza nei giorni 13, 14, 15 settembre 2023.

Verranno inoltre introdotte le modalità di svolgimento dell’uscita didattica all’Isola Polvese  che concluderà i giorni di Accoglienza con attività ludico-ambientali e naturalistiche, per garantire agli Studenti ed alle Studentesse una socializzazione spontanea e giocosa nello spazio aperto.

ORARIO 13 SETTEMBRE 2023 (PRIMO GIORNO DI SCUOLA)

In data 13 Settembre 2023 l’ingresso a scuola degli Studenti e delle Studentesse delle classi prime avverrà in orario scaglionato a partire dalle ore 9.00, con le seguenti modalità:

  • ore 9.00: ingresso classi Liceo Linguistico. Nell’ordine, si chiameranno le classi 1 AL, 1 BL, 1 CL, 1 DL, 1 EL
  • ore 9.20: ingresso classi Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie e Tecnico Sistema Moda. Nell’ordine, si chiameranno le classi 1 AB, 1 BB, 1 CB, 1AM
  • ore 9.40: ingresso classi Liceo Scientifico Scienze Applicate. Nell’ordine, si chiameranno le classi 1 AS, 1 BS, 1 CS, 1 DS

Le Famiglie, gli Studenti e le Studentesse sono invitati a seguire le seguenti indicazioni:

  1. Giungere al piazzale antistante l’Istituto tra le ore 8.45 e le ore 9.00.
  2. Nel piazzale avranno accesso solamente gli Studenti e le Studentesse e non i loro accompagnatori (ad eccezione di comprovate esigenze personali).
  3. I/Le Docenti della Commissione accoglienza aspetteranno gli Alunni e le Alunne al cancello e li/le guideranno, a seconda dell’indirizzo e della sezione di appartenenza, nelle rispettive aree all’ interno del piazzale, segnalate da apposita cartellonistica, dove li/le attenderà il/la Docente della prima ora di lezione.
  4. Il/la Docente in servizio attenderà la propria classe nella relativa postazione.
  5. Dopo l’appello, lo/la stesso/a Docente guiderà ordinatamente la classe verso l’aula assegnata.

La giornata scolastica proseguirà secondo la seguente scansione:

  • ore 10.00/11.00: tutte le classi, nelle rispettive aule come da orario, faranno conoscenza con i/le propri/e compagni/e, con il/la Docente, con l’ambiente scolastico e le sue regole. Si darà seguito alla lettura del Regolamento d’Istituto e del Patto di Corresponsabilità, si illustreranno le principali caratteristiche della giornata scolastica (scansione oraria, ricreazioni ecc.)
  • ore 11.00/12.00: Saluto della Dirigente agli Studenti ed alle Studentesse delle classi prime, in Aula Magna.

Le classi, accompagnate dal/dalla Docente in orario, si recheranno in Aula Magna secondo la seguente scansione :

  • ore 11.00/11.15: classi Liceo Linguistico (1 AL, 1 BL, 1 CL, 1 DL, 1 EL)
  • ore 11.20/11.35: classi Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie e Tecnico Sistema Moda (1 AB, 1 BB, 1 CB, 1AM)
  • ore 11.40/11.55: classi Liceo Scientifico Scienze Applicate (1 AS, 1 BS, 1 CS, 1 DS)

L’uscita per tutte le classi avverrà alle ore 12.00; il/la Docente in orario accompagnerà gli/le alunni/e fino al portone d’uscita.

Per tutta la mattina e durante le successive attività di Accoglienza (che proseguiranno nei giorni 14 e 15 settembre 2023) ogni classe verrà affiancata da due Studenti/Studentesse Peer Senior , con funzione di Tutor, per rispondere alle curiosità ed alle richieste dei/delle giovani alunni/e nelle prime fasi di scoperta ed inserimento nell’Istituto.

ORARIO DELLE ATTIVITA’ 14/15 SETTEMBRE 2023

Le attività di accoglienza proseguiranno nei giorni 14/15 settembre 2023 secondo il calendario allegato a piè pagina.

ATTIVITA’ DI SOCIALIZZAZIONE: USCITA DIDATTICA ALL’ISOLA POLVESE

Nei giorni 20 settembre (classi prime Liceo Linguistico), 21 settembre (Classi prime Tecnico Chimica materiali e Biotecnologie e Tecnico Sistema Moda) e 22 settembre (Classi prime Liceo Scientifico OSA) gli Studenti e le Studentesse effettueranno un’uscita didattica all’Isola Polvese, volta a favorire la conoscenza reciproca e la coesione della classe attraverso attività ludico-ambientali e naturalistiche in spazio aperto.

Le modalità, i tempi, il programma delle giornate saranno condivisi tramite circolari apposite.

La Commissione Accoglienza 2023/2024

Prof.ssa Carmen Coli

Prof.ssa Ilaria Francesca Forgione

Prof. Umberto Lisetti

Prof.ssa Paola Perfetti

Prof.ssa Sara Picchiarelli

Prof.ssa Simonetta Roselletti

Prof.ssa Monia Spinalbelli

Prof.ssa Ilaria Stafficci

Per informazioni:

Vicepresidenza: 075 5152021 - vicepresidenza@iisgiordanobruno.it

Prof.ssa Paola Perfetti: paolaperfetti@iisgiordanobruno.it

Prof.ssa Ilaria Stafficci: ilariastafficci@iisgiordanobruno.it

Allegati

Attivita accoglienza 14_15 settembre 2023.pdf