imagealt

Accoglienza classi prime 2025/26

 

ACCOGLIENZA STUDENTI E STUDENTESSE CLASSI PRIME A. S. 2025/2026

 

Il Progetto Accoglienza dell’IIS Giordano Bruno, in coerenza con le Linee guida per l’Orientamento (DM 22/12/2022 n.328) persegue la Mission di rafforzare il raccordo tra il i diversi cicli di ‘‘istruzione e formazione, per una scelta consapevole e ponderata, che valorizzi le potenzialità e i talenti degli studenti’’.

In particolare, le attività di Accoglienza in ottica orientativa hanno lo scopo di realizzare per gli Studenti e le Studentesse un passaggio alla Scuola secondaria di secondo grado che sia volto a facilitare la conoscenza di sé e del contesto formativo, facendo particolare attenzione ai seguenti aspetti:

 

  • Sviluppare la consapevolezza della scelta scolastica operata

  • Coinvolgere gli/le Alunni/e e le loro Famiglie nel progetto educativo e formativo della scuola

  • Promuovere l’accoglienza tra pari come strumento per lo sviluppo di una socialità consapevole e responsabile

  • Favorire una prima conoscenza e socializzazione all’interno del gruppo classe

  • Organizzare attività che permettano momenti di incontro e di scambio di informazioni in un’ottica di peer to peer

  • Far conoscere gli obiettivi didattici, i contenuti, i metodi, gli strumenti e i criteri di valutazione delle singole discipline

  • Favorire il processo di autovalutazione del proprio apprendimento.

 

Tale progetto risponde al diritto dell’alunno/a di essere accolto/a ed inserito nel clima più favorevole ad un apprendimento sereno, responsabile, consapevole, volto sia alla sfera del sapere che del saper fare e del saper essere.

 

IL CALENDARIO DELL’ ACCOGLIENZA

 

OPEN WEBINAR 10 SETTEMBRE 2025

 

Mercoledì 10 settembre 2025, alle ore 17.30, la Dirigente scolastica Prof.ssa Anna Bigozzi invita le Famiglie degli Studenti e delle Studentesse delle classi prime a partecipare all’Open Webinar su piattaforma Teams, il cui link di accesso sarà presto disponibile sulla Home Page del nostro Sito insieme al tutorial per accedere alla piattaforma.

In questa circostanza la Dirigente, coadiuvata dallo Staff e da alcuni/e rappresentanti della Commissione Accoglienza, saluterà le Famiglie ed illustrerà le attività previste dal Protocollo Accoglienza lunedì 15 settembre 2025, primo giorno di scuola, e nella settimana a seguire. 

Verranno inoltre introdotte le modalità di svolgimento del viaggio di istruzione di un giorno che si terrà a Gualdo Tadino alla fine di ottobre e che concluderà i giorni di Accoglienza con attività laboratoriali, ludico-ambientali e naturalistiche, per garantire agli Studenti ed alle Studentesse una socializzazione spontanea e giocosa.

 

ORARIO 15 SETTEMBRE 2025 (PRIMO GIORNO DI SCUOLA)

 

In data 15 Settembre 2025 l’ingresso a scuola degli Studenti e delle Studentesse delle classi prime avverrà in orario scaglionato a partire dalle ore 9.00, con le seguenti modalità:

        

  • ore 9.00/9.15: ingresso classi Liceo Scientifico Scienze Applicate. Nell’ordine, si chiameranno le classi 1 AS, 1 BS, 1 CS, 1 DS, 1 ES

  • ore 9.15/9.30: ingresso classi Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie e Tecnico Sistema Moda. Nell’ordine, si chiameranno le classi 1 AB, 1 BB, 1 CB, 1AM 

  • ore 9.30/9.50: ingresso classi Liceo Linguistico. Nell’ordine, si chiameranno le classi 1 AL, 1 BL, 1 CL, 1 DL, 1 EL, 1 FL, 1 GL, 1 HL, che si fermeranno nel cortile antistante l'edificio scolastico. Al termine, le classi, accompagnati dai/dalle docenti in orario, andranno nelle proprie aule in succursale (edificio dell'Istituto Pascal adiacente al nostro Istituto). In caso di maltempo al termine dell'appello le classi del liceo linguistico si recheranno direttamente nelle aule assegnate, con le quali la DS si collegherà a distanza tramite un link predisposto.

   

Le Famiglie, gli Studenti e le Studentesse sono invitati a seguire le seguenti indicazioni:

 

  1. Giungere al piazzale antistante l’Istituto tra le ore 8.40 e le ore 9.00.

  2. Nel piazzale avranno accesso solamente gli Studenti e le Studentesse e non i loro accompagnatori (ad eccezione di comprovate esigenze personali).

  3. I/Le Docenti della Commissione accoglienza aspetteranno gli Alunni e le Alunne al cancello e li/le guideranno, a seconda dell’indirizzo e della sezione di appartenenza, nelle rispettive aree all’ interno del piazzale dove li/le attenderà il/la Docente di classe.

  4. Il/la Docente in servizio attenderà la propria classe nella relativa postazione.

  5. Dopo l’appello, lo/a stesso/a Docente guiderà ordinatamente la classe verso l’aula assegnata. Le classi del Liceo Linguistico si fermeranno invece nel cortile.

  

La giornata scolastica proseguirà secondo la seguente scansione:

 

  • ore 10.00/10.20 Liceo Linguistico: saluto della Dirigente agli Studenti ed alle Studentesse delle classi prime nel cortile antistante l’edificio scolastico. Al termine, le classi, accompagnate dai /dalle Docenti in orario, si recheranno nelle proprie aule in succursale (edificio dell’Istituto Pascal adiacente all’IIS Giordano Bruno). In caso di maltempo, al termine dell’appello le classi del Liceo linguistico si recheranno direttamente nelle aule assegnate, con la quali la DS si collegherà a distanza tramite un Link predisposto.

  • ore 10.00/11.00: Liceo Scientifico OSA e Indirizzi Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie e Tecnico Sistema Moda: le Studentesse e gli Studenti, nelle rispettive aule come da orario, faranno conoscenza con i/le propri/e compagni/e, con il/la Docente in servizio, con l’ambiente scolastico e le sue regole. Si darà seguito alla lettura del Regolamento d’Istituto e del Patto di Corresponsabilità, si illustreranno le principali caratteristiche della giornata scolastica (scansione oraria, ricreazioni ecc.) 

  • ore 11.00/11.50, Liceo Scientifico OSA e Indirizzi Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie e Tecnico Sistema Moda: saluto della Dirigente agli Studenti ed alle Studentesse delle classi prime in Aula Magna. Le classi, accompagnate dal/dalla Docente in orario, si recheranno in Aula Magna, secondo la seguente scansione

  • ore 11.00/11.20 classi Liceo Scientifico Scienze Applicate (1 AS, 1 BS, 1 CS, 1 DS, 1 ES). Al termine, le classi faranno ritorno in aula, sempre accompagnati dal/dalla Docente in orario.

  • ore 11.30/11.50 classi Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie e Tecnico Sistema Moda (1 AB, 1 BB, 1 CB, 1 AM). Al termine, le classi si recheranno direttamente verso il portone d’uscita accompagnate dai rispettivi Docenti.

  • ore 11.00/11.50 Liceo Linguistico: le Studentesse e gli Studenti nelle rispettive aule come da orario, faranno conoscenza con i/le propri/e compagni/e, con il/la Docente in servizio, con l’ambiente scolastico e le sue regole. Si darà seguito alla lettura del Regolamento d’Istituto e del Patto di Corresponsabilità, si illustreranno le principali caratteristiche della giornata scolastica (scansione oraria, ricreazioni ecc.) 

  

L’uscita per tutte le classi avverrà alle ore 11.50; il/la Docente in orario accompagnerà gli/le alunni/e fino al portone d’uscita.

  

Per tutta la mattina e durante le successive attività di Accoglienza ogni classe verrà affiancata da due Studenti/Studentesse Peer Educator Senior, con funzione di Tutor, per rispondere alle curiosità ed alle richieste dei/delle giovani alunni/e nelle prime fasi di scoperta ed inserimento nell’Istituto.

 

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DAL 16 SETTEMBRE 2025

 

Nei primi giorni di scuola verranno proposte a tutte le nuove classi, a rotazione, le seguenti attività, per le quali si rimanda alle singole Circolari:

  • Orienteering: Percorso conoscitivo dell’Istituto con il supporto delle planimetrie fornite 

  • Selfie a parole: Attività di autopresentazione creativa

  • Rilascio credenziali GSuite: In Aula magna, Presentazione della piattaforma a cura del prof. Riccardo Mariani e della Prof.ssa Sara Sambuco. 

  • Questionario di conoscenza somministrato in Aula Magna tramite modulo Google

  • Le regole del gioco: In Aula Magna, gara tra studenti e studentesse tramite il software Kahoot; Question time conclusivo dell’Accoglienza.

 

Durante ogni attività gli Studenti e le Studentesse verranno supportati dai/dalle Docenti della Commissione Accoglienza, dai/dalle Docenti di classe, dagli Studenti e dalle Studentesse Tutor Peer.

 

Per conoscere il Calendario dettagliato delle attività, suddiviso per classe e per Indirizzo, vedi allegato in calce a questa pagina.

 

ATTIVITA’ DI SOCIALIZZAZIONE: USCITA DIDATTICA A GUALDO TADINO

 

Verso la fine di ottobre tutte le classi effettueranno un’uscita didattica di un giorno a Gualdo Tadino per visitare il Museo dell’Emigrazione- con relativa attività laboratoriale - e svolgere il Percorso laboratoriale L’acqua è un bene prezioso che si snoda tra l’acquedotto della Rocca Flea, la sorgente e gli stabilimenti dell’acqua Rocchetta. L’attività in ambiente diverso dall’Istituto scolastico è volta a favorire la conoscenza reciproca e la coesione della classe attraverso attività laboratoriali, ludico-ambientali e naturalistiche.

Le modalità, i tempi, il programma dettagliato dell’uscita e l’elenco degli accompagnatori saranno condivisi successivamente tramite Circolari apposite.

 

La Commissione Accoglienza 2025/2026

Prof.ssa Serena Bertini

Prof.ssa Carmen Coli

Prof.ssa Federica Conti

Prof.ssa Giorgia Gabbolini

Prof. Umberto Lisetti

Prof. Andrea Mattoni Baroni

Prof.ssa Paola Perfetti

Prof.ssa Sara Picchiarelli

Prof.ssa Stefania Serenelli

Prof. Simone Serio

Prof.ssa Ilaria Stafficci

Prof.ssa Emanuela Varasano

  

Per informazioni:

Vicepresidenza: 075 5152021 - vicepresidenza@iisgiordanobruno.it

Prof.ssa Paola Perfetti: paolaperfetti@iisgiordanobruno.it

Prof.ssa Ilaria Stafficci: ilariastafficci@iisgiordanobruno.it

Allegati

Allegato Calendario 18-19-22 settembre 2025 a.s. 2025_2026.docx

File DOCX

Allegato Programma accoglienza 15 e 16 settembre 2025 a.s. 2025_2026.pdf

File PDF